Search Results for 'picariello'



antonio rainone – antonio picariello – il doppio mondo dell’occhio e dell’orecchio/ senso e verità nella filosofia della percezione – presentazione santa croce di magliano.
F.to Luca Mastrangelo, artisti presenti, Luigi mastrangelo. michele mariano, nicola macolino, shermo gigante partita di calcio,alla sinistra dei conferenzieri, reale partita di calcio di bambini tra i dieci e dodici anni, sulla destra del palco, conferenza dibattito centrale.

bagnanteorfeus.jpgbagnanteorfeus.jpgbagnanteorfeus.jpgbagnanteorfeus.jpgbagnanteorfeus.jpg

premio termoli2.jpg

premio termoli 1.jpg

serra spartito.jpggaleano.jpgmascia.jpgserra5.jpgserra4.jpgserra.1pg.jpg

Inizierà questa sera, 11 sett. 2006, alle ore 21,00 su TeleregioneMolise e replicherà Giovedì/Venerdì alle ore 16,00 su Sky satellitare, la rubrica televisiva condotta e ideata da ANTONIO PICARIELLO , dal titolo FLUIDO CELESTE a carattere tematico riguardante le Arti, la cultura, la Musica, la cinematografia, la letteratura e la sociologia in generale. Gli Ospiti di questa prima puntata sono nell’ordine di intervento, ACHILLE BONITO OLIVA,(critico d’arte inventore della “Transavanguardia” e docente dell’Università di Roma), SERGIO LOMBARDO (Artista internazionale, inventore dell’Eventualismo e docente all’Accedemia di Belle Arti di Roma) ANDREA GUERRA (compositore inernazionale di colonne sonore cinematografiche), PAOLA  COLUMBA Kennedy.jpgLEGSANGUE.jpge FABIO SEGATORI ( Regista e sceneggiatori del primo film integralmente girato in Molise, “LEGAMI DI SANGUE”.

c_fateignoranti_b.jpgPAOLA COLUMBA.jpgbon oliva.jpg

Bernardino Izzi “dialoga” con Antonio Picariello sul V canto dell’Inferno.

(Anteprima avvenuta durante l’evento Comunque prima c’era del 4 agosto 2023, presso il Comune di Larino)

Si ringrazia vivamente l’avvocato Bernardino Izzi per la gentile concessione.

15 maggio 2020 – 15 maggio 2023

A te che manchi da questa stanza
 e il tuo mancare è già gran cosa
 che ingravida il mio vuoto nell’attesa
 e piú soave è la tua mancanza
 di qualunque presenza nella stanza
 già il pensiero di te si fa sostanza
 luminosa che ride.

Mariangela Gualtieri
da “Quando non morivo”, Einaudi, Torino, 2019

L’omaggio in versi di Pierino Picucci in due poesie per Antonio Picariello

Il grido disperato
Un guaito di un cane nella notte
lugubre, implorante, lungo,
il cui eco si disperde nella valle tra ombre
di fantasmi e voli di uccelli notturni.
Cosa vuole il tuo grido disperato,
quali incubi assediano l'animo sospeso.
Appoggiato al muro del rudere con gli occhi sbarrati
a confondere l'ombra per essere solo.
Ancora ostinato ti chiedi il perché.
Risposta che non avrai mai alla tua angoscia.
Inoltrati nel bosco per i consueti vagabondaggi,
accarezza il buio, l'amico silenzioso,
scaccia la tua vanità, la tua umanità.
Cosa vuoi da un mesoltelioma.
Diagnosi crudele, inappellabile.
Le storie si ripetono, cambiano gli attori.
Recitiamo una parte involontaria, occasionale.
Andremo nel dimenticatoio universale
col tempo rinserrato nella scatola della memoria.


Corri amico
Corri amico, corri forte fino allo sfinimento.
Quando le gambe non ti sorreggono più
allora buttati per terra, dovunque sia,
in mezzo alla strada, sul marciapiede, tra i rovi
se sei fortunato su l'erba di un prato.
Ti accorgi che ancora respiri e la mente
resta ossessionata,
non ci puoi far niente è successo.
Rialzati e sfida ancora i tuoi polmoni.
Corri, corri, non guardare intorno.
Il vento, la pioggia, la grandine non
ti possono fermare.
Scalzo sotto il sole che ti arroventa
spogliati, butta la canottiera inzuppata
grida come un ossesso,
scaraventa i pensieri al di là della rupe,
nel baratro che ti attira per volare come un rapace.

Pierino Picucci

http://www.museicomunalirimini.it/mostre_eventi/agenda/pagina923.html

museo della città rimini

 

OMAGGIO A GERARDO MAROTTA-Fondatore

ISTITUTO ITALIANO PER GLI STUDI FILOSOFICI DI NAPOLI

BANDO DI CONCORSO

L’IGUANA

 

 

 

L’IGUANA


Omaggio alla Scrittrice Anna Maria Ortese

In Gemellaggio con l’ Istituto di Cultura armena di  Istanbul

CASTELLO DI PRATA SANNITA

 

Consolati: Canada e Portogallo

Egida

ISTITUTO ITALIANO PER GLI STUDI FILOSOFICI di NAPOLI

IDEAZIONE E PROGETTAZIONE:

Lucia  Daga- Esther Basile- Maria Stella Rossi- Rosy Rubulotta

IV  EDIZIONE  2017

Narrativa- saggistica; poesia edita e poesia inedita; cortometraggio; fotografia; musica

Sotto l’Egida del Parlamento Europeo

 

 

 

 

La rete delle Istituzioni  creata dalla Associazione Eleonora Pimentel  di Napoli e  l’Istituto Italiano per gli Studi Filosofici di Napoli conosciuto nel mondo, celebrano l’importante scrittrice ANNA MARIA ORTESE, e ci conducono alla realizzazione del Premio letterario giunto alla IV Edizione nel Castello della famiglia Daga Scuncio, che custodisce e irradia  storia, atto a coniugare l’importanza della Cultura e della Memoria.

Abbiamo per questo realizzato quella sinergia necessaria fra ospiti italiani e stranieri nella convinzione che il Dialogo sia l’unica possibilità per una vera democrazia.

Abbiamo scelto per questo  Progetto  il TITOLO : L’IGUANA

L’iguana, in natura, è un essere dall’aspetto assai poco attraente.

Nelle pagine di Anna Maria Ortese, invece, essa diventa ibridazione mitica e assume l’aspetto, umano e zoomorfo assieme, della protagonista dell’omonimo romanzo.

L’iguana è figura densa di pietà e di emozioni, che cela, tra le sue grinze e le sue squame assunte a valore di rughe di donna partecipe e dolente, tutto il pudore di teneri sentimenti e  tutta la consapevolezza penosa della sofferenza della vita.

Questa nuova figura mitica diventa emblema di tutte “le creature belle che pure ci sono,( ma che) noi conosciamo poco, troppo poco”.

Queste “creature”, dunque, al di là del loro aspetto esteriore, sono l’unica difesa dell’umano contro un mondo disattento e superficiale, che si rivela essere sempre più, come ci indica ancora l’Ortese, “ una forza ignota, tremenda, brutale.”

Per tale motivo ci piace assumere proprio l’ “iguana” come simbolo cui intestare il nostro Premio di Arte e di Poesia.

Essa saprà accompagnarci nell’intento di contrastare l’agguato della nuova barbarie che mercifica la Parola, che la rende asservita all’amplificazione dei mass-media nell’assenza di un nuovo serio e libero statuto critico. Ci aiuterà, così, a vincere la disattenzione  crescente per la riflessione del profondo, che tanto allontana dalla più autentica cifra dell’humanitas e dell’impegno civile.

 

ISTITUTO ITALIANO PER GLI STUDI FILOSOFICI

ASSOCIAZIONE CULTURALE ELEONORA PIMENTEL – NAPOLI

COMUNE DI PRATA SANNITA (CE)

in rete con :

Patrocinio della Presidenza della Regione Molise

Biblioteca Nazionale di Napoli

Archivio di Stato di Napoli  –

Soprintendenza Archivistica per la Campania

Teatro San Carlo-  referente Emanuela Spedaliere

Associazione Dimore Storiche Italiane Sez. Campania

Centro UNESCO- Caserta- Jolanda Capriglione

FAI Campania –Presidente  Maria Rosaria De Divitiis

Espansioni – Ester Pacor – Trieste

La Tela del Mediterraneo- Napoli-

Archivi Fotografici e Video dell’Istituto Italiano Studi Filosofici:

Referente Rosy Rubulotta

Biblioteca dell’Abbazia benedettina di San Vincenzo al Volturno – Is

Associazione culturale Promozione Donna- Is

Associazione Culturale Terre della Valle del Volturno

Dimora Storica del Prete di Belmonte- Dorothy del Prete- Venafro

Adiform- presidente Emilia Petrollini- Isernia

Lyons-  Isernia

Rotary – Isernia-

Cafè Philo-Napoli Rita Felerico

Fidapa Napoli- Presidente Cristina Cagnazzi

Centro Studi Alto Molise – Agnone

Pontificia Fonderia Marinelli – Agnone

Caffè letterario Il LIVRE- Campobasso

Associazione culturale INVICTASTREA- Castello di Prata Sannita

Art.1)

SEZIONI

Il concorso,  si articola in sei  sezioni:

Scadenza  6 maggio 2017

 

Premiazione 25 Giugno 2017 nel Castello di  Prata Sannita  ore 11.00

 

Sezione Poesia edita e inedita;

 

Silloge poetica edita a partire dal 1 Gennaio  2016 in 6 copie;

Poesie inedite in numero di 6 copie;

Presiedono  la Giuria della Sezione poetica:

ELIO PECORA- ROBERTO DEIDIER

Componenti la Giuria :

Lucia Stefanelli Cervelli – Bruno Galluccio – Rita Felerico- Esther Basile – Cinzia Dolci – Adriana La Volpe-Beatrice Tassara

Sezione narrativa e saggistica (italiana ed estera)

Si partecipa inviando 6 copie del libro editato a partire dal  1 gennaio 2016

Componenti e Giudici della Giuria Saggistica:

Vittoria Franco -Margherita Pieracci Harwell- Massimiliano Marotta ( Vice Presidente Istituto Filosofico)-

Arturo Martorelli (Istituto Filosofico)

Componenti Giuria Narrativa: Presiedono

Marosia Castaldi- Gabriella Fiori- M.Bhogos Zekiyan-

Componenti la Giuria Narrativa:

Rosy Rubulotta – Gioconda Marinelli – Maria Stella Rossi –  Esther  Basile – Maria Gaita – Rosy Selo- Maria Ester Mastrogiovanni.

 

D) Fotografia, a tema  Tema Libero

Presiedono  la Giuria :  Luisa Festa-  Rosy Rubulotta-  Vittorio Scuncio

Componenti la giuria:

Roberta Isidori   – Luciano Basagni-  Romanino De Cola – Elio Scarciglia-

Il supporto su pannello  rigido sarà richiesto in un secondo momento dopo la valutazione, ai 3  vincitori segnalati per l’esposizione;

Ogni concorrente potrà partecipare con un massimo di due fotografie (a  colori        bianco e nero)in formato 20×30 spedite tramite mail al seguente indirizzo:

invio jpg a ni8855@yahoo.it

e per posta come da bando su DVD

 

 

E) Composizione musicale  sul tema “Dialoghi  in  Europa”

Componenti Nicola Rando- Walter Santoro- Susanna Canessa

– Lino Blandizzi- Giulia Capolino

Ogni concorrente potrà partecipare con 3 composizioni  da inviare su supporto CD o DVD. I Cd o dvd  dovranno essere in 6 copie.

 

 

 

F) Realizzazione di un  corto-video, a tema libero. Durata massima 30 minuti.

PRESIEDE LA GIURIA: Alfredo Baldi

Componenti Giuria: – Antonio Picariello-  Rosy Rubulotta – Arturo Martorelli –  – Vittorio Scuncio – Teresa Mangiacapra-

Grazia Morace-  Elio Scarciglia

–    Da inviare in formato dvd. copie 8;

 

N.B.  Per tutti i partecipanti alle varie Sezioni in oggetto è necessario allegare il curriculum europeo supportato da scheda identificativa con generalità, residenza, tel. email ed Accettazione della Modalità Bando

Art. 2) MODALITA’ DI PARTECIPAZIONE

 

Ogni concorrente potrà partecipare ad una sola sezione seguendo le sotto elencate modalità:

 

Gli inediti Poesie   dovranno  essere inviati in busta chiusa in n° di 6 copie  di cui 5 anonime e UNA  firmata, in calce i dati personali completi.

Dovranno inoltre pervenire le poesie anche tramite e-mail a ester.basile@libero.it

 

Per la Silloge poetica Copie 6 sempre per posta a Esther Basile- Via Camaldolilli 24 Napoli 80128

 

Per la sezione C)

Sezione Saggistica – invio di 6 Libri; Regolare Spedizione per Posta

 

La Proiezione dei Corti avverrà nel Castello

 

ART. 3)  SCADENZA

 

Le opere concorrenti dovranno pervenire improrogabilmente entro la data del

Giorno 6 maggio 2017 ( farà fede il timbro postale di partenza ).

ART. 4) REQUISITI DI AMMISSIBILITA’

Le opere partecipanti al concorso devono essere edite, inoltrate secondo le modalità indicate e pervenute entro la data di scadenza indicata.

Nessun testo sarà restituito né ceduto a terzi.

 

ART. 5) TUTELA DEI DATI PERSONALI

Ai sensi della Legge 675/96, i dati personali dei partecipanti saranno utilizzati esclusivamente ai soli fini del concorso. Tali dati non saranno comunicati o diffusi a terzi a qualsiasi titolo.

Ogni autore con la sua partecipazione e la firma sul proprio testo concede tacitamente il trattamento dei dati personali secondo le disposizioni della attuale normativa LEGGE sulla PRIVACY. Si ribadisce che i dati degli autori non verranno ceduti a terzi a nessun titolo ma usati unicamente nell’ambito del Concorso . L’organizzazione si riserva la facoltà, se obbligata per cause di forza maggiore, di apportare modifiche alle procedure e ai tempi qui indicati. La partecipazione al concorso implica la piena accettazione di tutti gli articoli del presente bando e con essa gli autori dichiarano tacitamente che le opere presentate sono frutto della loro creatività e che quindi non sono plagi o rielaborazioni di altri autori sollevando gli organizzatori da qualsiasi responsabilità. L’operato della giuria è insindacabile.

Per ulteriori informazioni: dott.ssa Esther Basile –  ester.basile@libero.it  e   ni8855@yahoo.it

 

 

 

 

ART.6) MODALITA’ di SPEDIZIONE

Gli elaborati dovranno essere spediti in busta o pacchetto postale chiusi entro la data indicata – farà fede il timbro postale di partenza –

dr.ssa Esther Basile – Presidente  Associazione Eleonora Pimentel

Via Camaldolilli  24 – Napoli – 80128

 

(Da accludere in busta Euro 20 per partecipazione)

 

Settore Comunicazione e diffusione del Premio:

Carmela Maietta – Giornalista de Il Mattino – Napoli

Tiziana Bartolini – Rivista Noi Donne – Roma

Francesca Pacini – Roma – La stanza di Virginia

Maria Stella Rossi-  Il Quotidiano del Molise (in tandem con il Messaggero)

Rivista D’Abruzzo – Edizioni Menabò

AISE- Agenzia Internazionale Stampa Estera ( a cura del Ministero Affari Esteri)

CriticArt web magazine- dir.- Antonio Picariello

Tiziana Bianchi giornalista, International Relations

Il Colibrì magazine dir. Antonella Iammarino

Gambatesaweb a cura di Vittorio Venditti

Teleaesse dir. Fabrizio Fusco

RestoalSud- Magazine di TISCALI dir. Roberto Zarriello

L’Eco del Molise- dir. Stefano Venditti

Seitorri.it dir. Maurizio Silla

Enneti dir. Angela Matassa

Il Ponte Italo- americano- USA- Responsabile in Italia Mara Corfini

Orazio Tanelli- USA

Lidia Raiola- Pescocostanzo (AQ)

www.passaparola.com ( Lussemburgo)

 

 

ART: 7) PREMI

Saranno assegnati per ogni sezione riconoscimenti personalizzati:

pergamene, libri e oggetti di rinomata produzione artistica – Campane Pontificia Fonderia Marinelli e produzioni d’Arte dello Studio Zaccarella e di Santillo Martinelli.

SI PRECISA CHE I PREMIATI DOVRANNO RITIRARE PERSONALMENTE IL PREMIO.- Non si accettano deleghe

 

E’ prevista – con modalità da concordare –  per i primi  vincitori di ogni sezione una serie di scambi  culturali, organizzata fra Prata Sannita, Narni, Isernia e Nola ( con visita alle Basiliche di Cimitile). In calendario la presentazione del libro vincitore, della silloge poetica e la proiezione del corto vincitore presso l’Istituto Italiano per gli Studi Filosofici con sede in Napoli.

 

I premi saranno ritirati personalmente da ciascun vincitore- In nessun caso è prevista la spedizione dei premi.

 

 

ART. 8) LUOGO E DATA DELLA PREMIAZIONE

La Giuria si riunisce a Prata il 24 giugno 2015 nel  pomeriggio a partire dalle 16,00

Saranno presenti esclusivamente i Membri delle Commissioni

LA PREMIAZIONE avverrà nel Castello di Prata Sannita a partire dalle  ore 11.00 del  25  giugno 2017

 

 

Degustazione Vini – a cura di

Alessandra Di Tommaso e Carlo Zucchetti – (Montefiascone)

Campi  Valerio – (Monteroduni- Isernia)

Confetti Papa – Monteroduni- Is

Caseificio Di Nucci – Agnone- Is

La Cerimonia vedrà la partecipazione di attrici, attori e musicisti di chiara fama

Anna Maria Ackermann

Milena Vukotic

Lucia Stefanelli

Arnolfo Petri

Riccardo De Luca

Edoardo Siravo

Maurizio Santilli

M.Susanna Canessa e Monica Doglione-Musiciste

M. Nicola Rando- sax

M. Lino Blandizzi-  chitarra e voce

M. Marcello Appignani- chitarra

Christian Di Fiore- zampognista

 

Editori e Librerie presenti :

Edizioni  Terra d’Ulivi- Elio Scarciglia  –Lecce

Homo Scrivens- Aldo Putignano-Napoli

Libreria EvaLuna- Napoli

Rivista Noi Donne-Tiziana Bartolini- Roma

La stanza di Virginia Woolf – Francesca Pacini- Roma

Edizioni Menabò- Gaetano Basti- Ortona

Morgana Edizioni- Firenze

Libreria Rita Della Corte- Isernia

Raffaelli Editore- Rimini

Edizioni Jacobelli-Roma

Editore Guida- Napoli

Editore Il Saggiatore

Libreria de IL LIVRE- Campobasso

 

Comunicazione:   Carmela Maietta – Il Mattino

Maria Stella Rossi-  Rivista D’Abruzzo – RestoalSud- Il Quotidiano del Molise

Videoriprese a cura di Rosy Rubulotta

 

ART.9) PARTECIPAZIONE ALLA CERIMONIA DI PREMIAZIONE

 

Ciascun partecipante vincitore  è invitato a presenziare alla cerimonia conclusiva di premiazione.

ART.10)  GIURIA

 

LA GIURIA  che esaminerà i lavori è composta da esperti del mondo della cultura;

Il giudizio della giuria è insindacabile e inappellabile; ad essa spetta pronunciarsi sui casi controversi e su quanto non espressamente previsto dal presente regolamento.

 

ART.11) ACCETTAZIONE DEL REGOLAMENTO

La partecipazione al Premio implica la conoscenza e l’accettazione di tutte le clausole del presente regolamento.

 

ART.12) INFO e COMUNICAZIONI

Ai vincitori sarà data comunicazione a mezzo posta, telefono o indirizzo di posta elettronica. Per eventuali comunicazioni o richiesta di informazioni contattare:

Esther Basile                                           ester.basile@libero.it

Maria Rosaria Rubulotta                            ni8855@yahoo.it

Maria Stella Rossi                                   marystel8@gmail.com

 

 

 

 

Farà fede la data del timbro postale. Gli autori – se è loro possibile – sono pregati di inviare le composizioni con un congruo anticipo, onde facilitare le operazioni di segreteria. Si ringrazia vivamente per la collaborazione!

I Presidenti delle Giurie saranno ospitati  in Prata Sannita e le Commissioni in Venafro presso Hotel.Saranno indicate le residenze in prossimità del Castello, per il pernottamento del 25 giugno, con prezzi agevolati a chi ne faccia richiesta.

 

Accoglienza a cura di Martina Tarallo- ( Scienze del Turismo) e Carmen Di Nota

 


 

 

 

 

 

 

Alchimie e linguaggi di donne, ottava edizione a Narni

Dal 22 al 25 settembre Narni ospita l’ottava edizione del Festival della Letteratura “Alchimie e linguaggi di donne” ideato da Esther Basile

A partire dalla scrittura e dal pensiero di alcune autrici del Novecento Anna Maria Ortese, Marina Cvetaeva, Cristina Campo. Oriana Fallaci, Elsa Morante, Amelia Rosselli trattata da Elio Pecora e autrici contemporanee dello spessore di Vittoria Franco, Margherita Pieracci Harwell, Giovanna Fozzer, Clara Sereni e Wanda Marasco, il Festival della Letteratura punto in questa edizione ad indagare il tema della diversità nell’accezione del dialogo e del confronto. “Che cosa ci permette di ragionare sulla scrittura femminile se non il passaggio epocale e quindi dalle Donne di Tunisi alle Donne della Croazia, per fare un esempio”. L’ideatrice dell’evento, Esther Basile, ha ottenuto il supporto dell’Istituto Italiano per gli Studi Filosofici di Napoli, dell’Associazione Eleonora Pimentel e ha confermato la rete con i Comuni di Narni e Sangemini.

“Vivere il non pensato e viverlo direttamente, col corpo e con le passioni, aiuta ciascuna di queste autrici a tirare il non umano dentro al linguaggio e dentro alla vita, mentre l’ordine puro del vivere, che qui più che mai si esprime e viene sentito, segna per loro un limite rispetto al quale ogni altra alterità può risultare al confronto meno drammatica e più praticabile”. Basile è, come sempre, un turbine di idee e progetti. “Si parlerà della attualità della Oriana Fallaci, delle condizioni delle carceri, delle letterature migranti, del femminicidio, della filosofia, dei diritti delle donne, ricordando figure femminili che, come la Senatrice Giglia Tedesco Tatò, hanno fatto la storia. Insieme a scrittrici notissime e meno note”.
Tra le autrici presenti: Laura Ephrykyan, Fania Cavaliere, Carla Arconte,. Matilde Tortora, Loredana De Vita, alla Filosofa Patrizia Caporossi, Sandra Burchi, Nunzia Berrino, Lucia Stefanelli, Marinelli Gioconda, Maria Rosaria Selo, Maria Stella Rossi, Natalia Correia, Elena Galli, Mariella Grande, Gioia Gentile, Brigidina Gentile, le poetesse quali Adriana La Volpe, Ciric Slobodanka, Beatrice Tassara, Rita Felerico, Cinzia Dolci, Lilliana Ferro, Michela Felici, Maria Marmo, Giuseppina Dell’Aria e tante altre e insieme alle artiste attrici dallo spessore esistenziale forte come Milena Vukotic e Anna Maria Ackermann, ci si immergerà in una Cittadella di studio e di confronto come da 8 anni accade, godendo del paesaggio umbro. Ci saranno pittrici quali Giovanna Piromallo, Roberta Basile , Silia Pellegrino e Scultrice
Teresa Mangiacapra del Gruppo storico Nemesiache con una sua Istallazione.
Presente l’Omaggio a Pier Paolo Pasolini con studiosi/e come Walter Santoro, Elio Pecora, Roberto Deidier, Alfredo Baldi, Esther Basile, Anna Forgione con proiezione del film della Regista Grazia Morace vincitrice del Premio L’Iguana del Castello di Prata, Video su Donne Iraniane del regista Carlo Damasco.
Presenti le Musiciste Susanna Canessa e Monica Doglione capaci di linguaggi diversificati in tutte le lingue, musicisti come M.Nicola Rando al Sax, alla chitarra M.Lino Blandizzi e M. Marcello Appignani . Canto Giulia Capolino.Videoriprese e filmati di Rosy Rubulotta con documentazione archivistica del Festival.
Presenza di pittrici quali Giovanna Piromallo, Silia Pellegrino, Roberta Basile, Anna Paola Catalani e Mostra di Foto con uno sguardo femminile al Mediterraneo. Foto provenienti anche dalla Croazia Tutto accade con la fermezza di aver già costruito una realtà culturale in Italia e all’Estero e di essere in Rete con molte Biblioteche italiane e Istituzioni. Trovare un linguaggio comune, esperire insieme e raccontarsi le ribellioni e le conquiste. Questo appuntamento merita un viaggio (contatti mail: ester.basile@libero.it) per vivere un’esperienza di condivisione. “Cercavamo accezioni di una diversità forte, non ‘solo’ di cultura, pelle, lingua, sesso, genere – osserva Esther Basile -. ma anche di specie o, ancor meglio, di natura. Ci siamo messe in relazione con un’alterità non equivocabile, non negoziabile e non riducibile. E vedere cosa ci accade quando una delle strategie più citate e forse (forse) più proficue del discorso e delle pratiche dell’intercultura, il ‘mettersi al posto dell’altro/a’, non è possibile e non si dà. Le scrittrici che hanno incoraggiato e sostengono questa riflessione sono state in passato Gertrude Stein, Anna Maria Ortese, Clarice Lispector, Marlen Haushofer e Silvina Ocampo, oggi Dacia Maraini: tutte contemporanee, sebbene vissute in parti diverse del mondo, tutte narratrici e tutte contraddistinte da una straordinaria capacità di documentare mettendo in scena, nei loro testi, la presenza del non-umano, e insieme la postura (di corpo, di pensiero e di linguaggio) che assumono nella sua prossimità le protagoniste (sempre donne) dei loro racconti. È mettere in campo, come insegna più perentoriamente e più limpidamente di chiunque altro María Zambrano, un pensare che ha fondamento nel sentire, un fidarsi dell’intelligenza che c’è nelle emozioni e viceversa un contare sulla dimensione affettiva del pensiero. È di conseguenza (là dove l’insegnamento di María Zambrano si fa così vicino a quello di altre pensatrici del Novecento) il lasciar vivere e correre il desiderio dell’altro, letteralmente il desiderio di altro; è il piacere di prendersene cura, e la capacità di stare in compresenza amorosa con esso” come ben dice la studiosa Monica Farnetti. Vi aspettiamo fra Narni al Museo Eroli e Sangemini e la Biblioteca di Terni”.

In un sistema di mondo votato alla tecnocrazia lo spirito globale si restringe in difesa di una sacralità universale che porta il titolo di “Alchimie e linguaggi di donne”. Qualunque tempo  che ha profezie e difese umanitarie ricuce le ferite del proprio divenire meccanico con la bellezza sacrificale del linguaggio delle donne. La bellezza dello scrivere femminile attraversa le percezioni oculari dei lettori e fissa il centro del cuore con un soffio epico di battaglia contro la perversione e il vizio del potere.  Alchimie del linguaggio femminile, certo, una ricerca segreta del suono delle grammatiche, la combinatoria del fascino della parola che incanta e pompa nelle vene della contemporaneità il diritto all’amore per l’esistenza, fosse anche triste e melanconica, reale e metafisica, qualunque esistenza umanitaria  deve passare attraverso il filtro alchemico della scrittura femminile per diventare metamorfosi del linguaggio divino. Sensuale suono della parola che si autocalibra nel sistema respiratorio del lettore e lo rende lievito, suono e forma ascensione di  battaglia contro gli orchi di tutti i tempi che sono stati privati dall’amore per la bellezza. Alchimia delle parole al femminile equivale all’incantamento della scrittura che solo la femminilità può dare al mondo con regola o senza, oltrepassando con leggerezza il segno e la significazione lascia avvertire ancora l’istinto recettivo che indica minime sensazioni di forza segreto sussurrato a chi lo intende che  anche la scrittura può farsi danza di guerra. Antonio Picariello