Gennaio 2014


Al signor Francesco Hayez
Alessandro Manzoni
1822

Già vivo al guardo la tua man pingea
un che in nebbia m’apparve all’intelletto:
altra or fugace e senza forme idea
timida accede all’alto tuo concetto:
lieto l’accoglie, e un immortal ne crea
di maraviglia e di pietade oggetto;
mentre aver sol potea dal verso mio
pochi giorni di spregio, e poi l’oblio.

 

 

Gianni Fano.  Segni e Contemporaneità

 

La percezione della  Bellezza e del non Bello dipende  dal grado di accoglienza del ricevente. Gianni Fano è un artista “archetipale” capace, per semplice natura sensibile, di trasmettere segni e animazioni sollecitanti. Questo tipo di  attenzione,  imposta dalla produzione scultorea, ha la funzione di scatenare   passione  osservativa. Implica che  nell’utente si manifesti  la modalità doverosa di consultare con umiltà introspettiva un “io” collettivo  che ingrana “chimicamente” per conduzione timica,  i movimenti dei codici ancestrali contenuti silenziosamente nelle opere.  Così in ogni essere che incontra le opere create da Gianni Fano vengono  attivati  i sensori poco allenati, o molto allenati secondo il tipo di personalità  interagente  con le sculture. Queste opere  stimolano l’osservazione mediante una cultura istintiva del sapere  che obbligano la coscienza sensibilizzata a prestarsi con  una misura della  percezione in grado di strutturare una sorta di mappa cognitiva organizzata con i valori filosofici e storici dell’arte, ma che ha la facoltà di saper far superare  le leggi dell’ottica e indurci  a  manipolare i luoghi del sogno per farci “viaggiare” nella storia segreta dell’umanità.  Le opere scultoree di Gianni Fano  sono in qualche modo una sorta di sconosciuto documento della storia dell’arte potenzialmente attivo e contemporaneo capace di  raccogliere il senso scientifico dell’estetica  e risvegliare,  tramite  l’atto percettivo, un punto nodale del nostro   istinto primordiale.  Su questo punto  la definizione dell’arte stessa  diventa luogo attivo di civiltà in sviluppo.  Uno dei massimi esponenti dell’arte e della critica del ‘900, lui stesso testimone biologico  dei processi avvenuti, Gillo Dorfles,  fa  una sintesi esauriente che ci porta a  consolidare le nostre ambigue visioni quotidiane –  “L’arte è qualcosa d’indipendente e sovrano eppure d’intimamente legato a una civiltà, a una storia”. Gianni Fano  è interprete naturale, di una transazione che avviene per noi  voluta dall’energia scatenante delle opere che si distinguono dalla  proliferazione ossessiva dei codici visivi emessi dalla comunità contemporanea e risvegliano il lato dormiente che è in ognuno di noi indirizzandolo verso  un  grado di accoglienza capace di  tradurre in forza significativa il linguaggio apparentemente sintetico   di Gianni Fano. Questa funzione la si ritrova nell’analisi puntuale di  S. Simi de Burgis in merito alla definizione aperta spesso ignorata socialmente riguardo l’arte contemporanea; “…sarebbe opportuno cercare di immedesimarsi in un concetto “dicreativo” che nella mente dell’artista di ogni tempo e luogo è aperto a varie sollecitazioni di diverso ambito conoscitivo e di sperimentazione”. In altri termini  la qualità di accoglienza dipende del -retaggio storico collegato alla memoria soggettiva e oggettiva che si immedesima nelle sue stesse conoscenze derivanti dalla sua formazione/educazione. – Queste  opere non sono  racconto; sono disposizioni tattili e visive che invocano le velature significative  dell’io collettivo a smantellare nozionismi e livelli  della storia per poter ricevere il senso profondo dettato da un linguaggio segreto; formalmente evocativo di un linguaggio narrativo, ma che possiede la capacità di superare  abbondantemente le funzioni usuali grammaticali  del racconto per lasciare all’impatto con la coscienza la libertà di collocare dove meglio lo consente la  disponibilità di un soggettivo archivio mentale,  la memoria percepita delle opere.  Si avranno allora catalogazioni istintive di tipo classico, moderno, contemporaneo, romantico secondo la lista ufficiale della sequenza storica dell’arte, comunque  moderata in solipsismi di ricerca che l’artista rimette al mondo delle visioni solo per caratterizzare la testimonianza passeggera di un mito contemporaneo.

L’atto  osservativo cade così nella gradazione accogliente dello spettatore sconvolgendo riflessioni  statiche, dettate dagli automatismi quotidiani e le rimette allo sguardo    di una nuova  chiave  di lettura capace di aprire significazioni concatenate ai segni segreti  dell’origine; ai modelli simbolici  antichi che partono da un pre-classicismo e superano un vacuo post-modernismo azionando presupposizioni meta-scientifiche tangenti il dominio coerente della “risonanza quantistica contemporanea”. L’opera scultorea concepita tramite il lavoro assiduo e costante della ricerca del linguaggio segreto della materia scelta dall’artista, si incarica di trasferire l’ organizzazione  di un sapere che normalmente cataloghiamo come storico, verso le sorgenti della percezione contemporanea e fungere da elemento chimico  del pensiero atto a  sfibrare la staticità quotidiana e innescare il minimo stimolo necessario all’armonia dell’ estetica contemporanea  ossessionata da segni e linguaggi multi esplosivi  che  ha impedito alla ricerca del terzo millennio di potersi  rinnovare dagli strutturalismi delle vecchia avanguardie storiche e accordare sacralità antica con i segni superficiali sciorinati quotidianamente nelle nostre menti, attente a difendersi dall’invasione barbara dei proliferanti  linguaggi di comodo all’industria della mercificazione. Le opere di Gianni Fano riportano una leggere condizione di accoglienza al nuovo partecipando con la forza antica dell’atto artistico sentito e rispettando i linguaggi che hanno lottato nel secolo scorso per affermarsi e  farsi valere per diventare storicamente  radicali come quelli concepiti da Picasso o da Kandinskij. L’ Arte  di Gianni Fano  raccoglie suoni marini e li trasforma in gigantesche teste poggiate sulla sabbia come dichiarazione d’amore a un nettuno del terzo millennio che ha bisogno di farsi accarezzare dalla contemporaneità alla stessa maniera con cui sul bagnasciuga la schiuma di Venere accarezza i confini mitologici tra i territori delle terre emerse e il riversare continuo dell’acqua stabilendo il patto salubre tra la linea tracciata dalla logica e i punti voluti  da una casualità delle correnti e dal vento.  E sono questi gli elementi codificati magicamente nelle opere di Gianni Fano, correnti del mito che passano secondo il dettato progressivo dell’impegno creativo, dalla pietra naturale alla scultura bronzea diventata monumento ai caduti. Opera quella istallata nella piazza di Ururi che ancora riprende l’aspetto anatomico di una  testa umana con al centro un vuoto di luce  simbolo dell’ellisse ciclica dei pianeti abbinata alla  materia e alla forma dedicata alla cultura materiale della cavalleria e del cavallo. Questo patrimonio delle memoria bellica poggia sulla base triangolare dei frammenti di pietra e dei chiodi, simbolo di un ancoraggio rivolto alla storia che gli uomini,  che non possono permettersi la sciatteria rinunciataria dell’oblio, lavorano la passione collettiva e la condivisione dei valori umani. L’arte di Gianni Fano è allora un’arte della decantazione ciclica che attraversa i momenti generazionali e ricompone  i frammenti della moltitudine dei codici della post- modernità  riorganizzandoli  in istinto emotivo collettivo, semplificato dalla costituzione di  un nuovo corpo geometrico che tende all’ unità dell’armonia dell’origine baciata dalla contemporaneità.

Antonio Picariello

 

 

 

Bruno Canova

La memoria di chi non dimentica

a cura di Maurizio Calvesi

Musei di Villa Torlonia – Casino dei Principi

FINISSAGE DOMENICA 26 GENNAIO 2014 ORE 11,30-13,30

Cocktail

Ore 12 concerto del Quartetto Ginastera

Valentina Fabbrizzi – pianoforte   Fabio Gabbianelli- contrabbasso

Suelo Rinchiusi – contrabbasso   Valentina Rocchi – violino

Ingresso libero

Bruno Canova- La memoria di chi non dimentica

Casino dei Principi, Musei di Villa Torlonia

Via Nomentana 70 Roma

Orari di apertura: dal martedì alla domenica 9-19 / chiuso lunedì

prorogata al 2 febbraio 2014

info: +39 338 5912482 lorenzocanova@gmail.com

 

 

http://galeriearichi.com/expositions

 

Un cortometraggio diretto da Giandomenico Sale
briciolo Azzurra De Gregorio – Maurizio Modica
musiche di Marco Werba

 

Pagina successiva »