Novembre 2015


Maria Madre di Misericordia: le opere di Guadagnuolo in occasione dell’Anno Santo, con un saggio di Rosario Assunto

L’Anno Santo della Misericordia si aprirà, per volere di Papa Francesco, martedì 8 dicembre 2015 solennità dell’Immacolata Concezione ed Apertura della Porta Santa della Basilica di San Pietro, (nel cinquantesimo anniversario della chiusura del Concilio Ecumenico Vaticano II) e durerà fino alla festa di Cristo Re, il 20 novembre 2016. Ci piace illustrare nel segno dell’estetica dell’arte, l’occasione che offre questo grande Evento con le opere dedicate alla Madonna del noto artista Francesco Guadagnuolo che ci ha permesso di pubblicarle. Egli ha inoltre realizzato altre due mostre sul tema della Misericordia che saranno allestite in tutto il periodo dell’Anno Santo partendo da Roma ed itineranti in diverse città italiane.

Guadagnuolo con questa serie di opere pittoriche, dal forte contenuto teologico, rivolte alla Madonna, Madre del Redentore, fa rivivere la figura della Vergine Madre Santissima e l’alto compito cui è stata destinata. Un percorso artistico sulla Vita di Maria, partendo proprio nel giorno dell’Immacolata per offrire a tutti il messaggio della salvezza richiamando l’umanità intera. Il richiamo alla protezione della Madonna, riprova la necessità per l’uomo di rifarsi alla Madre di tutti, che tutti comprende e che a tutti offre il Suo velo misericordioso in questo tragico inizio del XXI Secolo, dall’11 Settembre 2001 in America, agli attentati terroristici in Francia.

MARIA MADRE DI MISERICORDIA – Papa Francesco ha voluto avviare l’Anno della Misericordia nella festa dell’Immacolata. La Bolla d’indizione conclude con un riferimento proprio a Maria, “Madre della Misericordia”, “Arca dell’Alleanza tra Dio e gli uomini”, “Maria attesta che la misericordia del Figlio di Dio non conosce confini e raggiunge tutti senza escludere nessuno”, “Essa sa che il suo primo compito, soprattutto in un momento come il nostro colmo di grandi speranze e forti contraddizioni, è quello di introdurre tutti nel grande mistero della misericordia di Dio, contemplando il volto di Cristo”.

La mostra di Guadagnuolo, recensita da un interessante saggio di Rosario Assunto, (di cui quest’anno ricorrono i cento anni dalla nascita del grande filosofo di Caltanissetta) che scrisse in riferimento alle opere Mariane di Francesco Guadagnuolo, condivise l’amicizia frequentandolo nella capitale e che bene l’ha conosciuto, perché il filosofo ne ha seguito per tanti anni il percorso delle sue opere stimandolo e storicizzandolo nella storia dell’arte del secolo appena passato. Per l’occasione pubblichiamo alcuni stralci del saggio “L’Albero dell’umana salvezza” di Rosario Assunto.

 

L’ALBERO DELL’UMANA SALVEZZA – «Avventurarsi nella pittura di soggetto sacro è, per un artista di oggi, impresa quant’altre mai difficile: rischiosa, anzi, come di chi volesse percorrere un crinale sottilissimo, a lama di coltello, che da una parte c’è l’abisso di dieci e più secoli, una tematica in cui si cimentarono tutti gli artisti d’Italia e d’Europa, né v’è bisogno di fare nomi, vengon da soli alla mente di ognuno; e a volerli emulare, nelle presenti condizioni di cultura non solo pittorica, davvero uno rischia di rompersi l’osso del collo – e dalla parte opposta, se tanto tanto si mette il piede in fallo, il pericolo è che si scivoli nel declivio senza punti d’arresto del “Kitsch” devozionale, a cui tanto alimento, nell’ultimo secolo e mezzo, ha fornito la produzione e riproduzione meccanica di quelle che adoperando metaforicamente un sostantivo francese, potremmo chiamare le “bondieuseries” figurali, di cui nelle chiese anche antiche ed illustri non v’è davvero penuria. E per affrontare un’impresa siffatta, uscendosene, diciamolo pure, con onore, ci voleva il coraggio sereno, alimentato da un connaturale amore per la pittura e da una religiosità vissuta in termini visuali, destinata ad effondersi in creatività artistica piuttosto o prima che in preghiere e pratiche di culto, con cui Francesco Guadagnuolo sin dalla nascita, possiamo dire, si è votato alla pittura, e, nella pittura, all’interpretazione dell’uomo: al deciframento, diciamo, dell’interiorità umana, quella in cui Agostino disse che “habitat veritas”; e nel raffigurarne l’immagine, render testimonianza, mi si permette di citare un altro filosofo, anzi filosofo con l’iniziale maiuscola, della massima che insegna doversi trattare l’umanità, in noi stessi e negli altri, sempre come fine e giammai come mezzo. Ho parlato di religiosità vissuta in termini visuali; e potrei capovolgere la definizione, dire visualità vissuta a modo di religione. Religione, se così è lecito dire, come pittura, pittura come religione. È l’ipotesi che mi era venuta in mente quando conobbi Guadagnuolo, e presi visione dei risultati del suo lavoro di acquafortista e disegnatore. È ipotesi, da lui confermatami in termini autobiografici, che aiuta a capire come la pittura di soggetto sacro non sia per Guadagnuolo quello che può essere stata per altri artisti moderni, un’incombenza professionale, una commessa da eseguire: perché per lui dipingere, la narrazione evangelica, raccontarla visivamente, facendo centro sulla Protagonista femminile, su Maria, anche senza l’incitamento di quel vero e proprio talent-scout che nel suo campo, quello dell’arte sacra, fu Monsignor Giovanni Fallani (chi ha letto il libro Manzù farà le porte di San Pietro, sa cosa voglio dire), è stato cosa assolutamente naturale: non l’accettazione di un soggetto proposto da altri, ma la continuazione di un’attività che quei soggetti se li portava dentro, per cosi dire da sempre, né aveva bisogno di proposte, suggerimenti, ordinazioni altrui. E se l’itinerario della pittura sacra, quello che ho paragonato a un crinale a lama di coltello, Guadagnuolo è riuscito a percorrerlo dal principio alla fine senza rischiare capitomboli mortali o altrettanto mortali scivolamenti, è stato perché lui è tutt’altro che un “naïf”, anche se il suo modo di guardare al mondo e alle cose del mondo, guardarle, dico, e parlarne, denota una sorta di meraviglia, accompagnata da entusiasmo per il proprio fare, e per gli oggetti del proprio fare». […]

 

«Si trattava, dopotutto, di figurare una donna, quella che nella tradizione cristiana è la “Donna”, diciamo così, archetipale: donna che gioisce e che soffre, e nel suo gaudio come nel suo patimento assomma in sé, emblematizzandoli, il gioire e il soffrire di tutta l’umanità, sollevandola in alto come nel finale del Faust “das Ewig-Weibliche/ zieht uns hinan”. È lo Ewig-Weibliche, la femminilità eterna, e se mi è permesso usar questo aggettivo, assoluta, Guadagnuolo ha voluto mostrarla a noi nell’“Annunciata” »[…] sviluppata in un dipinto per il quale, come per tutti gli altri che raccontano la vicenda evangelica prendendo Maria a protagonista, egli ha capito che il solo modo per individualizzare creativamente la trattazione di temi che rischiavano di far cadere nel ripetitivo, se non nel banale, era l’adozione di un punto di vista, quella che in fotografia e in cinematografi a si chiama “angolazione”.  Agli avvenimenti del racconto evangelico, quelli che il Cristianesimo colloca al centro della storia umana (al punto che tutto il mondo anche non cristiano numera gli anni dal tempo in cui si suppone essi si siano svolti), Guadagnuolo ha guardato, infatti, evitando quasi sempre la frontalità. E ce li mostra di scorcio, come potrebbero apparire ad un passante che si stesse avvicinando al sito del loro accadere, ma senza prevederlo e senza saperlo: in guisa tale che essi gli appaian d’un sùbito e come impreveduti, senza quella fissità da palcoscenico che dopo tanti secoli di pittura cristiana è il maggior rischio a cui si trova esposto l’artista chiamato a raffigurarli ancora una volta. Da qui, ecco, la trasversalità dell’immagine che si configura per linee incrociate, e appare a volte volutamente confusa, tale da sbigottire il viandante, fargli chiedere a se stesso che mai stia succedendo laggiù, alla sua destra, e chi siano quella donna seduta in groppa ad un asino, con in braccio quel bambino che è un uomo barbuto, con gesti più da nonno che da padre, le sta sistemando bene sul grembo, affinché non abbia a cadere, ora che la bestia si metterà in cammino – e così sbigottita è la faccia della donna, come di chi tema chissà quale pericolo incombente, e sembra dica all’uomo di far presto, di incominciare il viaggio. Una maniera di affrontare il difficilissimo tema della Fuga in Egitto: specialmente per uno della generazione di Guadagnuolo, che di somari, e di donne in groppa a un somaro, è probabile mai ne abbia veduti, cosí come mai ne hanno visto i destinatari delle sue immagini dipinte. Tutto il contrario dei secoli passati, quando l’asino era il mezzo di trasporto dei poveri, come oggi sarebbe una vecchia “cinquecento” arrugginita e ammaccata. Tanto comune, ai tempi del Caravaggio, che questi, per sottolineare la straordinarietà di un avvenimento come ne accadevano tutti i giorni, un vecchio, una donna, un bimbetto lattante, che attraversano la campagna, la donna e il bimbo sul somaro e l’uomo barbuto a piedi con in mano la cavezza, pensò bene di figurarli in un momento di riposo; e far comparire un angelo violinista, che li rallegra col suo concertino. E con simili precedenti nella memoria (ne ho nominato uno solo, ma avrei potuto ricordarne centinaia), davvero c’era da tremare all’idea di dover figurare la Fuga in Egitto, in un tempo, per di più, nel quale l’asino è specie zoologica ormai semiestinta, né si poteva pensare a espedienti simili a quelli del regista che mise in motocicletta la Walchirie: cosa che tra l’altro, non sarebbe stata consentita neppure da istituzioni ecclesiastiche che hanno osato mandare in soffitta il gregoriano, e accettato “cantiunculae” di cui sconcertante è la volgarità. Ma torniamo al nostro Guadagnuolo, che non si è sgomentato di fronte a temi come la Fuga in Egitto, o la Crocifissione – per questa, c’erano anche precedenti di fresca data: quelle cinematografiche di Pasolini e di Zeffirelli, a non parlar del dipinto di Guttuso, che a suo tempo suscitò uno scandalo in fin dei conti immotivato. E anche alla Crocifissione, come alla Deposizione, Guadagnuolo si è avvicinato come uno che arrivi al loro cospetto andando per via – che è poi un modo di ripensare a come quei soggetti li trattarono i “Maîtres d’autrefois”, ma senza piazzarsi in faccia ai loro dipinti, alla maniera dei copisti: percorrendo, piuttosto, una sorta di itinerario della memoria, nel quale essi ci appaiano uno alla volta, come altrettanti accadimenti rituali nei quali si eventizza quello che con tutta la nobiltà della parola, e a dispetto marcio degli smitizzatori, chiamerò il “Grande Mito” dei Quattro Vangeli. Ma non voglio indugiare sui dipinti in cui si articola il ciclo pittorico che Guadagnuolo ha dedicato a Maria, non tocca a me analizzarli uno ad uno, rubando (male) il mestiere ai critici che lo sapranno fare assai meglio di me. Mi si lasci piuttosto tornare a quell’immagine dell’“Annunciata” da cui il mio riepilogo ha preso le mosse. Eccola, di tre quarti – che è stato un modo di tesaurizzare il ricordo inevitabile di Antonello (come quella del Messinese, anche questa del nisseno Guadagnuolo ha le fattezze di una ragazza siciliana). Tesaurizzarlo ma esorcizzandolo, se così mi è permesso di dire: senza, insomma, restare schiacciati da un modello che per il Nostro è stato una sorta di idea platonica: rispetto alla quale la realtà vuol essere non tanto mimesi, imitazione, ma piuttosto metessi, partecipazione. E poi, questa Madonna ragazza siciliana, con quel suo busto così lungo e sottile, che ne solleva in alto il viso, ci fa pensare alla Madonn-Albero (l’Albero di Jesse padre di David, come albero

dell’umana salvezza) delle parole con cui l’Angelo si rivolge a Maria nella notissima Verkündigung, l’Annunciazione, appunto, di Rilke, poeta angelologo, se pure di nessuna ortodossia; ed eterodosso autore, come ognun sa, di un ciclo di poesie che s’intitola, appunto, alla Vita di Maria (Das Marien Leben), e fu scritto in Duino, all’inizio di quel 1912 che fu l’anno delle grandi Elegie aventi l’angelo a protagonista: l’angelo, appunto, che nel poemetto dell’Annunciazione, rivolgendosi a Maria, alla fine di tutte le strofe (meno una), a Lei si confronta, e Le dice che Essa è l’albero:

“…ich bin der Tag, ich bin der Tau,

du aber bist der Baum. (“…io sono il giorno, son la rugiada, ma tu sei l’albero”);

“…Sieh: ich bin das Beginnende,

du aber bist der Baum. (“…Vedi io sono quel che comincia, ma tu sei l’albero”);

“…|..|.. ich bin ein Hauch im Hain,

du aber bist der Baum”. (“…Io son spirar di vento nel cespuglio, ma tu sei l’albero”);

e in ultimo:

“…Gott sah mich an; er blendete…

Du aber bist der Baum”. (“…Dio mi guardò, abbagliava… Ma tu sei l’albero”)» – Rosario Assunto.

 

 

EVENTO SULLA  VIOLENZA CONTRO LE  DONNE

Sabato 21 Novembre ore 10,00  AULA MAGNA I.T.I.S.  ISERNIA

Il Rotary Club di Isernia, seguendo la sua missione di diffondere un maggiore rispetto della dignità umana , unitamente  all’Associazione Culturale Promozione Donna, all’Inner Wheel, al Rotaract ed ai Lions, con il patrocinio della Provincia di Isernia e la partecipazione di  Paola Ialongo della Banca Mediolanum come sponsor, per accrescere la consapevolezza e contrastare la violenza di genere, promuove un significativo  momento di discussione e riflessione sull’agghiacciante tema della violenza contro le donne (interventi della filosofa Esther Basile e del Pres. Del Tribunale di Isernia dr. Enzo Di Giacomo), rivolto soprattutto alle giovani generazioni, che vanno formate al rispetto dell’altro e della libertà. Sarà messo in scena Anime nude, scritto da Angela Matassa e Gioconda Marinelli, che ha avuto il patrocinio di Amnesty International e dell’Unicef, e racconta storie di donne tutte vessate dall’indifferenza, sopraffazione e  violenza. Il testo  elaborato dalla regista e interprete Barbara Amodio, affiancata da Marta Iacopini, che punta direttamente al cuore, pubblicato nella raccolta Teatro da Homo scrivens, sarà presentato dalla giornalista e scrittrice Maria Stella Rossi. Gioconda Marinelli  ha vinto   il  Primo Premio Nazionale di video-poesia a Maiori con “Vittime annunciate”, versi  interpretati da Barbara Amodio, e  con “Anime nude” ha iniziato insieme ad Angela Matassa, un percorso di sensibilizzazione e testimonianza a favore delle donne violate, che è proseguito con la pubblicazione del suo romanzo Quale amore edito da Giovane Holden, su cui rifletterà la scrittrice Prof. Ida di Ianni. “Bisogna far prendere coscienza ai giovani- scrive l’autrice– e insegnare la dignità delle relazioni affettive. Con una nuova sensibilità è possibile cambiare, il futuro appartiene a loro e l’educazione ai sentimenti li farà crescere meglio nel rispetto della diversità di genere e della parità di diritti, lontani da possesso e aggressività”.

La significativa locandina dell’Evento è stata realizzata da Anna Sanità, giovane Rotaractiana , che ha posto come sfondo il Muro delle Bambole di Milano per lanciare un messaggio forte:”Un muro di silenzio è un muro da abbattere, sentendo le coscienze, per non restare indifferenti di fronte a questo fenomeno”.

 

PROGRAMMA

SALUTI AUTORITA’

VIOLENZA DI GENERE E FEMMINICIDIO

Esther Basile, filosofa dell’Istituto Italiano per gli Studi Filosofici di Napoli

 

PROTOCOLLO DI INTESA CONTRO LA VIOLENZA DI GENERE

Pres. Tribunale di Isernia Dott. Enzo Di Giacomo

 

PRESENTAZIONE DEL ROMANZO  QUALE AMORE di GIOCONDA MARINELLI

Giovane Holden edizioni

Prof. Ida Di Ianni

INTERVENTO DELL’AUTRICE

 

RIFLESSIONI E CONTENUTI SUL  TESTO TEATRALE ANIME NUDE

di Angela Matassa e G. Marinelli

Scrittrice e giornalista Maria Stella Rossi

 

MESSA IN SCENA DI  ANIME NUDE

con  Barbara Amodio  e Marta Iacopini

Compagnia “Le nuvole teatro” diretta da Gianni Afola

 

PRESENTA E COORDINA VALENTINA CIARLANTE

Video riprese di Maria Rosaria Rubulotta

 

BANCA MEDIOLANUM
FAMILY BANKER PAOLA IALONGO

Tel.339 3791747

 

 

Omaggio a Pier Paolo Pasolini nelle Terre della Tuscia

In celebrazioni nazionali e internazionali, Pasolini viene ricordato e celebrato nel suo quarantennale dalla scomparsa con eventi che abbracciano e integrano motivazioni culturali ad ampio raggio e di alto spicco. In questo Omaggio a Pier Paolo Pasolini, ideato da Esther Basile e organizzato con Alessandra Di Tommaso per i giorni 13 e 14 novembre in Montefiascone, accolto nella Sala consiliare del Comune di Montefiascone, si conferma l’attenzione per l’intellettuale Pasolini, si approfondisce il suo lascito culturale di spessore personale e universale e si toccano i vari campi di interesse pasoliniano che spaziano dalla poesia, alla narrativa, alla regia, al giornalismo, all’arte, alla saggistica, alla drammaturgia. Un team di scrittori e studiosi si incontrano provenendo da varie realtà regionali ( Campania, Lazio, Molise, Toscana, Umbria, Liguria) per rendergli omaggio cogliendo proprio la sfumatura più intima del termine omaggiare che ci indica il voler andare verso l’autore e cercare di sondarne i vari aspetti umani, letterari, sociali, artistici. In questa due giorni pasoliniana nelle Terre/gioiello della Tuscia, particolarmente amate da Pier Paolo Pasolini- che le scelse come dimora e luogo dove scrivere, dipingere, incontrare, ideare, realizzare- Esther Basile, filosofa delegata dell’Istituto Italiano per gli Studi Filosofici, Alessandra Di Tommaso e Carlo Zucchetti- che colgono l’essenza dei luoghi della Tuscia e dei suoi prodotti come elementi connotativi di un territorio e della sua storia- Antonello Ricci, Margherita Pieracci Harwell, Giuseppina Dell’Aria, Cinzia Dolci, Rita Felerico, Giovanna Fozzer, Roberta Isidori, Carmela Maietta, Gioconda Marinelli, Maria Marmo, Maria Stella Rossi, Beatrice Tassara parleranno da più punti di vista dell’opera di Pasolini definita dai più poliedrica, polimorfa, complessa e completa oltre che di trama unica e ben definita, riconoscibile per temi, interessi, spaziatura intellettuale, ampiezza di veduta interiore, reale, sociale, spirituale. Molto attese la lectio magistralis di Elio Pecora, poeta e letterato che interpreta e coglie con specifico timbro l’iter della Cultura del Novecento e Contemporanea e la lettura scenica, fortemente personale dell’attrice Anna Maria Ackermann, di testi tratti dalle opere di Pasolini. A punteggiare l’omaggio, le musiche dei maestri Nicola Rando, al sassofono, e di Lino Blandizzi, alla chitarra e voce, la mostra fotografica con opere di Maria Rosaria Rubulotta, attenta e acuta osservatrice della realtà dei luoghi e delle atmosfere umane, l’aperitivo poetico curato da Carlo Zucchetti e la proiezione del video Il selvaggio dolore di essere uomini di Grazia Morace. I saluti di Luciano Cimarello, sindaco di Montefiascone, e di Renato Trapè, delegato alla cultura, daranno l’avvio all’Evento che si avvale della collaborazione dell’Istituto Italiano Studi Filosofici,  dell’Associazione Eleonora Pimentel, del Comune di Montefiascone, della Sezione A.N.P.I. Intesa ed efficace la locandina dedicata alla manifestazione con opera di struggente realtà di Ernest Pignon, decano della Street Art, realizzata a Napoli, a Santa Chiara dove Pasolini girò alcune scene del Decamerone.

Maria Stella Rossi

 

 

Shamans Blue

Anargirismo,  il divieto per lo sciamano di ricevere compensi in denaro (pena la perdita del potere sciamanico).

Lo sciamano, diversamente da quanto succede per il sacerdote o il re, non deriva da un’istituzione, ma ha base empirica, possiede facoltà innate o trasmesse e, a differenza invece dello stregone-medico, ha un comportamento di carattere estatico, in trance è ponte fra le energie spirituali e quelle terrene, un canale della volontà divina e delle forze della natura che mette a disposizione dell’umanità attraverso l’amore e la comprensione. Durante l’estasi si impadronisce di lui una forza (che può essere concepita sia dinamicamente come impersonale, sia animisticamente come spirito o demone): con questo aiuto lo sciamano influisce sulla vita dei compagni. Il legame fra lo sciamano e il potere che lo invade è molto stretto, perde la sua personalità e diventa temporaneamente l'”altro”.

 

 

Quarant’anni fa, il 2 novembre 1975, moriva Pier Paolo Pasolini, il grande poeta italiano del Novecento. Guadagnuolo gli dedica una grande opera che lo ritrae con le principali sue opere.

Una posizione di rilievo nella copiosa produzione artistica di Guadagnuolo occupa il ritratto. In quest’arte difficile egli sa utilizzare il materiale pittorico con rapidi e densi tratti, riuscendo ad evidenziare, al di là della somiglianza fisica, la peculiarità più profonda dell’animo e del carattere del personaggio rappresentato.

Per questi suoi meriti, riconosciuti, Guadagnuolo è stato invitato a ritrarre importanti personalità del mondo ecclesiastico, politico e culturale.

Nella serie denominata “Ritratti bibliografici”, vi è un modo nuovo nell’ affrontare la ritrattistica; sul segno-pittorico s’inserisce la “parola”, ovvero la bibliografia della personalità ritratta. L’artista ha incluso nella serie anche Pier Paolo Pasolini, dove vengono evidenziate all’interno del quadro le sue opere. In questo caso l’opera appare nella sua totalità e vive di segno e di parola nell’unità intellettuale.

Osservando il ritratto di Guadagnuolo sull’intellettuale Pasolini ciò che colpisce alla mente dell’osservatore è come si vorrebbe approfondire l’analisi pasoliniana sugli eccessi e gli scompensi di costume italiano tuttora perduranti. Si vorrebbe attraverso i titoli delle sue opere poetiche o cinematografiche che siano, riprendere la strada percorsa quarant’anni fa da questo scrittore così accorto e partecipe ai fenomeni sociali tanto da esprimere opinioni e giudizi anticonformisti. La letteratura ancora negli anni settanta, con la sua autenticità trasgressiva e imponderabilità di accento puntava un ruolo superiore: gli articoli, le poesie e i saggi di Pasolini, infatti, furono incentivo di più di una semplice riflessione.

Il ritratto di Guadagnuolo non vuole essere solo un omaggio allo scrittore, ma intende fissare, attraverso la parola dei suoi libri, un orientamento futuro per un’Italia ancora da salvare in un momento di crisi politica, ideologica e culturale.

Guadagnuolo raffigura Pasolini vivo, atto ancora a raccontare, attraverso la sua letteratura commovente, precaria nella vita, ma piena di tenerezza.